L’acustica architettonica è quella disciplina dell’acustica che tratta della produzione, propagazione e ricezione del suono all’interno degli ambienti chiusi
In molte situazioni della vita quotidiana e molto spesso nei luoghi di lavoro, si ha la necessità di dover confinare all’interno di un determinato ambiente le emissioni rumorose prodotte nell’ambiente stesso, con lo scopo di impedirne la propagazione negli ambienti contigui.
L’insonorizzazione o isolamento acustico di un locale può essere ottenuto in molteplici modi e può rendersi indispensabile per permettere determinate attività che altrimenti sarebbe impossibile svolgere perchè troppo disturbanti. In questo senso, acusticAmbiente è in grado di fornire un adeguato e competente supporto nella scelta delle soluzioni ottimali sia dal punto di vista tecnico che economico. Anche in questo caso l’obiettivo è quello di seguire il cliente durante ogni singola fase dell’intervento, dall’analisi e individuazione del problema alla progettazione ed esecuzione dell’isolamento acustico verificandone i risultati una volta terminati i lavori.
Il nostro servizio
- Sopralluogo e affiancamento tecnico per valutare le reali necessità e ambiti di intervento;
- Misure ante operam per stabilire lo stato di partenza e definire gli interventi migliorativi;
- Progetto e calcolo previsionale;
- Direzione lavori dell’intervento;
- Misure post operam per garanzia del risultato ottenuto.
Richiedi un sopralluogo gratuito
Il manuale pratico del nostro tecnico di riferimento:
Isolamento acustico degli edifici. Materiali. Progettazione. Collaudo
Autori: Carlo Costantini, Diego Annesi, Paolo Foti
Casa editrice: Legislazione Tecnica
Edizione: 2013
Il testo tratta i requisiti necessari per raggiungere i livelli di confort abitativo imposti dalla normativa. Per ogni requisito acustico sono riportate le tecniche costruttive, i materiali da utilizzare e le metodologie di posa in opera, ed evidenziato il giusto compromesso tra investimento economico e risultato atteso.
Laddove l’interazione tra individui è di primaria importanza, una corretta acustica assume un ruolo fondamentale. Si pensi ad esempio a luoghi come ristoranti, bar e locali in genere, ma anche a scuole, uffici, luoghi di culto, palestre, piscine, sale per conferenze ed in generale a luoghi dove la qualità del parlato e della comunicazione sanciscono la differenza tra una permanenza gradevole o al contrario fastidiosa. Nella gran parte dei casi, infatti, una cattiva acustica è causa dell’innalzamento del volume sonoro e di fastidiosi rimbombi all’interno dell’ambiente che rendono una semplice conversazione difficile e faticosa. Le tipologie di intervento per correggere tali problematiche sono molteplici.
acusticAmbiente si prefigge l’obbiettivo di orientare e supportare il cliente nelle diverse fasi di una correzione acustica, dall’analisi e l’individuazione del problema alla progettazione ed esecuzione dell’intervento ottimale, verificandone i risultati a fine lavori.
Siamo peraltro in grado di fornire soluzioni su misura per ogni tipo di esigenza mantenendo sempre la massima attenzione all’estetica e al design.
Il nostro servizio
- Sopralluogo e affiancamento tecnico per valutare le reali necessità e ambiti di intervento;
- Misure ante operam per stabilire lo stato di partenza e definire gli interventi migliorativi;
- Progetto e calcolo previsionale;
- Direzione lavori dell’intervento;
- Misure post operam per garanzia del risultato ottenuto.
Richiedi un sopralluogo gratuito
Di seguito un articolo del nostro tenico di riferimento Dott. Diego Annesi
I requisiti acustici passivi rappresentano una delle caratteristiche specifiche degli elementi costruttivi di un edificio: come nel caso dell’isolamento termico costituiscono un indice per valutare la qualità dell’immobile. La loro stima è attualmente regolata dal D.P.C.M. del 5 Dicembre 1997 il quale stabilisce i requisiti tecnici a cui riferirsi nella realizzazione degli edifici. Tale decreto definisce i valori (minimi o massimi) di rumore riscontrabili all’interno degli edifici e riguardanti:
- rumore tra differenti unità immobiliari;
- rumore esterno;
- rumore da calpestio;
- rumore di impianti a funzionamento continuo e discontinuo.
In particolare classifica gli ambienti abitativi in sette categorie e stabilisce per ognuna di esse i requisiti acustici passivi degli edifici, definendo nel contempo i livelli massimi di rumore per gli impianti tecnologici.
- categoria A: edifici adibiti a residenza o assimilabili;
- categoria B: edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
- categoria C: edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
- categoria D: edifici adibiti ad ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili;
- categoria E: edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
- categoria F: edifici adibiti ad attività ricreative o di culto o assimilabili;
- categoria G: edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili.
Contattaci per avere un preventivo gratuito.
Il nostro servizio:
- acquisizione preliminare informazioni generali e dati tecnici sull’immobile;
- misure fonometriche;
- collaudo tecnico delle prestazioni acustiche;
- calcolo degli indici di fonoisolamento;
- assegnazione della Classe acustica di merito;
- Emissione della Certificazione Acustica finale.

Seguici su: